L’Iris o Giaggiolo, si trova in natura con colori diversi che vanno dal bianco al viola acceso, al blu copiativo o al rosso scuro. Ne esistono moltissime varietà usate non solo in mazzo di fiori o come elemento decorativo, amatissimo nei decori Liberty, ma è un fiore con tantissimi significati diversi che variano anche in base al colore e alle sue varianti. In tutto il mondo, è molto amato per i suoi colori e le sue proprietà ed è da sempre dipinto nell’arte per i suoi colori meravigliosi. In particolare in Giappone si crede che l’Iris protegga la casa da energie negative e in Cina i fiori dell’Iris sono associati alla libertà e i loro petali alle ali delle farfalle. Non esiste però un pittore, che non si sia cimentato nella riproduzione di questo fiore, già nei bouquet straordinari dell’epoca d’oro olandese, fino a tempi più recenti. Vincent Van Gogh “Campo di Iris” 1890
L’Iris é un fiore semplice da coltivare e da mantenere. Si tratta di una pianta dalle basse pretese che cresce anche su terreni poveri e non vuole grandi concimazioni. Predilige le zone in pieno sole e resiste benissimo alla siccità, anche se tollera comunque la mezz’ombra; alcune qualità di iris fioriscono a fine inverno e a metà primavera, ma in natura se ne trovano altre varietà anche in autunno. La sua forma, nella quale troviamo ricorrente il numero tre … i petali in posizione verticale, quelli girati verso il basso e i boccioli nello stelo … rimanda al simbolo della Trinità, motivo per cui l’iconografia cristiana ha preso questo fiore come simbolo di fede, di coraggio e di saggezza. Quante volte abbiamo detto che il tre è il numero perfetto? Moltissime! Tuttavia pur non essendo “perfetto” nei contesti matematici, il numero tre ha un forte valore simbolico in molte culture e religioni ed è spesso associato alla perfezione.
Vorrei chiudere il racconto su questo fiore delle meraviglie, con un’altra curiosità. In araldica, l’iris è associato al giglio ed è utilizzato anche come stemma. Il fiore rosso su sfondo bianco è il simbolo del Comune di Firenze. Lo stemma risale al Medioevo, all’epoca delle lotte interne tra Guelfi e Ghibellini. Fino al 1251 lo stemma aveva però il fiore bianco con lo sfondo rosso. Negli anni successivi, dopo la fine delle guerre tra le due parti in conflitto, lo stemma assunse il colore attuale. A vincere la disputa furono i Guelfi che, per umiliare i Ghibellini sconfitti, adottarono il loro stemma invertendone i colori. Oggi, infatti, lo stemma di Firenze si chiama Giglio Fiorentino, perché il fiore rosso rappresenta un giglio, mentre quello bianco del passato era l’iris. La città non ha però mai dimenticato di celebrare il fiore di iris, che ci fa subito pensare alla Toscana, piantandone sempre molti in giardini e lungo i viali. Anche Luigi VII di Francia scelse l’iris come simbolo del suo regno e non il giglio come spesso si crede. Si narra che, dopo una vittoriosa battaglia, il re notò un campo fiorito di iris e decise di adottare questo fiore come suo emblema. A causa della somiglianza fonetica tra “fleur de Louis” (fiore di Luigi) e “fleur de lys” (giglio), il simbolo reale francese venne poi identificato con il giglio. Quindi, l’iris, o meglio la “fleur de Louis”, fu il primo simbolo reale francese, anche se spesso confuso con il giglio. Stemma di Firenze.
She & Male di LEN Fragrances è un profumo floreale genderless. Il Naso che ha creato questa fragranza è Michel Almairac che ha saputo fotografare un istante quasi perfetto. Lei e Lui o Io e Lei
… Quale delle due vite che si sono incontrate una sera al “so-chic Mahiki Club di Londra” si sarebbe riconosciuta? Chi può dire! È la sorprendente alchimia della natura, scoprire l’anima gemella, con cui sia il maschile che il femminile si attraggono reciprocamente. La seduzione degli opposti è carismatica, spirituale e insolita. È la perfetta armonia di anime e corpi in una voluttuosa passionalità. La fragranza si apre su dolci note di Iris poudré che si lasciano abbracciare dalla nota terrena di Vetiver e da una delicata nota verde di Neroli. La chiusura è calda, avvolgente e sensuale di Muschio prezioso. Una scia che cattura l’invisibile, che parla senza parole, che ispira gesti impossibili. Questa fragranza ruba le cose non dette e spinge chi la indossa a compiere azioni apparentemente impossibili, come un incontro indimenticabile, da condividere insieme…
Au Crépuscule de Morphée di L’Horloge de Flore taglia il cielo notturno con eleganza e semplicità. Un’aura di mistero avvolge l’iris, che sboccia nell’oscurità, rivelando un cuore di Legno di Sandalo … Un profumo che sfiora la notte. Tra ombra e luce, l’Iris si illumina accarezzata dal Sandalo avvolto da una violetta zuccherina. E’ il richiamo carnale di un bacio sul collo, l’inizio di una notte sensuale. L’iris è un fiore silenzioso e la sua vera essenza è un tesoro nascosto nei suoi rizomi e si rivela solo dopo un lungo processo di maturazione. Il tempo, pazientemente, plasma la sua molecola profumata, conferendole una profondità inebriante. E’ un profumo ambrato, legnoso, che racconta una storia di seduzioni e rivelazioni, un canto alla bellezza che si nasconde nelle ombre della notte. Il Naso di questa fragranza è Hélène Prévot che ha saputo coniugare diverse essenze, per ottenere una fragranza seducente. Si apre con note cremose di Ribes Nero, Lampone e Caramelle alla Violetta. Il cuore è intrigante di Legno di Cedro, Violetta, un Iris intenso e polveroso e Semi di Carota. La chiusura è ricca con Note Talcate, morbido Sandalo, terroso Vetiver, Ambra e Muschio che ci abbracciano delicatamente. Il sillage è intenso e indimenticabile. Il profumo di una vita.
Silvana de Il Profvmo è una composizione generosa e impulsiva, come la sua creatrice, realizzata per suggellare la collaborazione ventennale con il marchio. “I profumi che creo non sono semplici fragranze, io lascio un pezzo di me stessa in ogni flacone”. Così afferma Silvana Casoli Naso de Il Profvmo. Questa fragranza, molto sfaccettata, ti rapisce appena il suo sentore raggiunge i ricettori dell’olfatto e l’amore a prima vista è garantito! In apertura le note di Bacche Rosa e Pepe, audaci e intriganti creano una aspettativa stuzzicante quando l’Iris Pallida di Toscana, “l’oro blu dei profumieri”, avvolge i sensi. Nel fondo, il Muschio Bianco sigilla questa creazione e il risultato è un profumo raro, prezioso di materie prime nobili, che crea una scia fuori dai canoni che conosciamo, che la rende quasi golosa, della quale non ci si riesce mai a saziare. Una fragranza sottile e voluttuosa con un’aura seducente.
Elixir di Elie Saab è una eau de parfum e i Nasi profumieri Aurélien Guichard e Jérôme Di Marino firmano una fragranza incredibilmente sensuale, che esplora una intensa femminilità Ispirandosi alla raffinatezza della Maison Elie Saab, i due nasi hanno immaginato Elixir come la pozione d’amore di una donna forte, determinata e sicura di sé. Elixir è un ricco bouquet fiorito orientale, che evoca in ogni sua sfaccettatura le creazioni d’alta moda della Maison. Al centro dell’identità olfattiva di questa eau de parfum, la ricerca del perfetto equilibrio tra rigore di costruzione e sogno. L’Iris, nota di cuore della fragranza, è
ispirato all’Iris Cedreti, una varietà che fiorisce nella regione dei Cedri del Libano. Questa nota è sublimata dal “love accord”, un accordo creato appositamente per Elixir, che riproduce un forte sentimento di legame e seduzione. Il connubio tra l’opulento sentore dell’Iris e il “love accord” crea una nota deliziosamente irresistibile. L’apertura è frizzante e luminosa con note Mandarino e Neroli, che introducono un cuore di assoluta di Iris polverosa e intrigante. Il fondo è ricco di Amberwood, Benzoino e Mirra. Una scia olfattiva che si fa ricordare a lungo. Fiore di Iris Cedreti.
Purple Mantra di ROOM 1015 è un profumo imprevedibile, ipnotico e quasi psichedelico e ispirato al viaggio spirituale che i Beatles fecero in India, all’inizio degli anni ’60. Questa fragranza è un’esperienza olfattiva elaborata per indurre la sensazione di calma interiore e potenziare la voce dell’intuizione. Purificando i pensieri e rilassando i sensi con note delicate, questo profumo inaspettato amplifica la voce interiore e ci riconcilia con l’ambiente circostante. Il Naso di questo profumo è Serge De Oliveira che ha realizzato una composizione che racchiude tutte quelle note che svolgono proprio l’azione desiderata: rilassanti e aromatiche come la lavanda, fino all’energia della concentrazione con un incenso prezioso. La fragranza si apre sulle note di Lavanda, Bacche Rosa e Fresia, per scivolare in un cuore di Iris poudré, Salvia Sclarea e un bouquet di Note Floreali. La chiusura è mistica e persistente di Incenso, Mirra, Ambroxan e Muschio. La fragranza perfetta per stupirci e stupire!
Lasciatevi conquistare da questo fiore dal sentore delicato e avvolgente e portate con voi uno dei suoi simboli: positività, buon auspicio e speranza, il tutto custodito in un elegante flacone che ha tanto da raccontare di voi!
La Redazione
lenfragrances.com, abatonbros.com, ilprofvmo.com, dispar.it, beautyandluxury.com, room1015.com, olfattorio.it,
Tutti i prodotti sono in vendita anche online.
Le immagini pubblicate sono di proprietà dei marchi citati, ad uso redazionale.